Siracusa: “la più grande città greca, e la più bella di tutte” (Cicerone, I sec. a.C.)

Condividi
Siracusa

Teatro greco di Siracusa

Siracusa

Teatro greco di Siracusa

Teatro greco di Siracusa

Teatro greco di Siracusa

Fondata dai Greci provenienti da Corinto nell’VIII sec. a.C., Siracusa fu una metropoli del mondo antico che, nel corso dei secoli, ebbe notevole importanza politica, religiosa e commerciale, grazie alla sua strategica posizione nel Mediterraneo.

Primeggiò per potenza con Atene, fu capitale del regno bizantino nella metà del VII secolo e tra le città maggiormente fortificate d’Europa all’epoca di Carlo V (XVI secolo).

Inserita nella World Heritage List dell'Unesco nel 2005, per la sua evidente stratificazione culturale, architettonica e artistica, la città conserva in ogni angolo ricordi delle sue antiche vestigia, tra testimonianze classiche, medievali e splendori barocchi, in uno scenario davvero affascinante che sintetizza tre millenni di storia.

Il suo nome deriva dal siculo Syraka (che significa “abbondanza d'acqua”), e il nucleo urbano più antico è situato nella piccola isola di Ortigia, dove si ammirano i resti del Tempio di Apollo, il tempio più antico della Sicilia risalente al VI secolo a.C., e del magnifico Tempio di Atena del V° secolo a.C., inglobato in età bizantina nella Cattedrale dedicata alla Natività di Maria. Questo monumento è una meraviglia unica al mondo, per la sovrapposizione architettonica di stili diversi, dal classico al normanno, fino al tardo barocco. Al suo interno, è custodito il prezioso simulacro argenteo di Santa Lucia, la Patrona della Città, portato in processione il 13 dicembre.

Ortigia incanta con i suoi vicoli di origine medievale (Via delle Maestranze), il poderoso Castello Maniace, fortezza di origine bizantina (il suo nome, infatti, deriva dal generale bizantino Giorgio Maniace) ingrandita da Federico II di Svevia; l’elegante Palazzo Bellomo, esempio di architettura sveva e catalana (XIII-XIV secolo), e sede dell’omonima Galleria Regionale con pregevoli collezioni d’arte; le residenze in stile gotico-chiaramontano (Palazzo Montalto), e con l’esuberanza decorativa dei monumenti barocchi (Palazzo Vermexio, Chiesa di Santa Lucia alla Badia) e rococò (Palazzo Beneventano del Bosco, Palazzo Borgia del Casale, Palazzo Impellizzeri).

Ricostruita in parte dopo il sisma del 1693, che colpì l’area della Sicilia sud-orientale conosciuta come “Val di Noto”, Siracusa fu anche uno dei primi centri di diffusione del Cristianesimo in Occidente, come testimonia la presenza del più vasto complesso catacombale al mondo (dopo Roma).

Il simbolo della città è la ninfa Aretusa (rappresentata nella Fontana di Diana in Piazza Archimede e sulle antiche monete d’epoca greca), da cui prende il nome la romantica Fonte d’acqua dolce, vicinissima al mare, attorno a cui nasce spontaneo il “Cyperus Papyrus Linneo”, una delle specie di papiro presenti al mondo; da non perdere il Museo del Papiro, inaugurato nel 1989. Ad Ortigia è possibile, inoltre, visitare la Casa delle Farfalle, una delle poche strutture del sud Italia in cui si trovano centinaia di esemplari di farfalle tropicali, tra le più belle al mondo. In cento storico ha anche sede, nel trecentesco Palazzo Greco, la Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico), che si occupa dell’organizzazione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco, situato nel Parco Archeologico dell’antico quartiere della Neapolis. All’interno del Parco si possono ammirare, oltre al Teatro, l’Ara di Ierone II, l’Anfiteatro Romano, la latomìa chiamata “Orecchio di Dionisio”, e la Chiesa normanna di San Nicolò dei Cordari, che ha inglobato la cosiddetta piscina romana che serviva da serbatoio d'acqua per riempire l'anfiteatro.

Patria di artisti, filosofi e uomini di scienza, Siracusa ha dato i natali, tra gli altri, anche a Pitagora e Archimede; vi soggiornò, tra il 1608 ed il 1609, Caravaggio in fuga da Malta, che nella città aretusea dipinse la magnifica opera “Il Seppellimento di Santa Lucia”, custodita nella chiesa di Santa Lucia alla Badia in Piazza Duomo.

Arance di Sicilia

Arance di Sicilia

Limoni di Sicilia I.G.P.

Limoni di Sicilia I.G.P.
Mappa Siracusa

Pane “Cunzatu” con pomodorini secchi

Festa di Santa Lucia a Siracusa