Pasta con le sarde

Condividi

È la regina della cucina siciliana, in cui si incontrano e fondono “mari e monti”. La pasta con le sarde sarebbe stata “creata” da un emiro arabo che, giunto in Sicilia con le truppe stremate dalla fame, ordinò ai suoi cuochi di raccogliere tutto ciò che di commestibile avessero trovato intorno e di riunirlo in un’unica pietanza.

  • Palermo
  • pasta con le sarde

Primo

Medio

50'

Ingredienti

Per 4 persone:

• 400 gr di bucatini o perciatelli

• 400 g di finocchietto selvatico

• 400 g di sarde fresche

• 1 dl di salsa di pomodoro Pachino

• 1 cipolla

• ½ bustina di zafferano

• 2 dl di olio extravergine d'oliva

• 1 cucchiaio di uvetta

• 1 cucchiaio di pinoli

• 2 filetti di alici salate

• noce moscata

• sale quanto basta

Preparazione

1. Lavare e sbollentare al dente i finocchietti, scolare e conservare.

2. Squamare e pulire le sarde, togliere la testa, aprirle a filetti e diliscarle.

3. Bagnare lo zafferano in un dl di acqua tiepida.

4. Sminuzzare la cipolla ed appassirla in un po' d’olio.

5. Unire la salsa di pomodoro, mescolare unendo i pinoli, l’uvetta ed un paio di grattate di noce moscata, i finocchietti sminuzzati e i filetti di acciuga ben lavata.

6. Cuocere a fuoco basso per 20 minuti col coperchio.

7. Unire le sarde (lasciarne da parte un po' per la guarnizione) e cuocere altri 15 min., spegnere ed aggiungere l’olio di oliva, amalgamare bene. Tenere al caldo.

8. Friggere le sarde sfilettate per la guarnizione, dopo averle passate in farina di grano tenero e di grano duro, salare e conservare.

9. Cuocere e scolare la pasta, condirla con lo zafferano ed amalgamare; aggiungere metà del condimento ed amalgamare bene.

10. Coprire la pasta con la metà rimanente del condimento e guarnire con le sarde fritte.