Granita al caffè con panna
Condividi
Tipica della città di Messina, questa granita è immancabile nella colazione estiva dei siciliani, da gustare cucchiaio dopo cucchiaio accompagnata da una soffice briosche calda, preparata con pasta lievitata all'uovo e sormontata da un morbido chignon chiamato “u’ tuppu”. Un consiglio: guai sottrarre il “tuppo” a un siciliano, e se sarà lui o lei ad offrirvelo, state certi che si tratta di vera amicizia o amore!
- granita caffè con panna a Messina
Dessert
Facile
10'
Ingredienti
• 250ml di caffè
• 250 ml di acqua
• 80 gr. di zucchero semolato o di canna
• 1 baccello di vaniglia
• 250 ml di panna fresca da montare
• 30 gr. di zucchero a velo
• Cannella in polvere (facoltativa)
Preparazione
1. Preparare il caffè e farlo raffreddare.
2. Mettere lo zucchero in un pentolino, insieme all’acqua e al baccello di vaniglia, e accendere la fiamma.
3. Mescolare e portare a bollore; aspettare un minuto e spegnere il fuoco.
4. Aggiungere il caffè, mescolare e lasciar raffreddare il composto.
5. Trasferire il tutto in un recipiente di vetro o di acciaio,e mettere nel freezer.
6. Per circa tre/quattro ore, ogni 30-40 minuti uscire la granita dal freezer e mescolarla.
7. Mettere la panna in freezer per circa dieci minuti.
8. Montare la panna con le fruste ed incorporare a poco a poco lo zucchero a velo.
9. Dopo tre/quattro ore la granita al caffè è pronta per essere gustata, con sopra una cucchiaiata di panna (è consigliabile consumarla accompagnandola con una brioscia calda!).