Gelo di limone

Condividi

Un dessert fresco e incredibilmente buono nella sua semplicità. I “geli” siciliani sono golosi budini a base di frutta fresca o di acqua aromatizzata con spezie, di antica tradizione popolare. Un dolce con poche calorie, adatto nelle calde giornate estive o come fine pasto. 

  • limoni di Siracusa IGP
  • dolci siciliani
  • gelo di limone

Dessert

Facile

20'

Ingredienti

Per 8/10 persone:

• 1 litro di acqua

• 350 gr di zucchero semolato

• 10 limoni

• 90 gr di amido o fecola di patate

• 100 ml di succo filtrato di limone

Preparazione

1. Lavare i limoni e tagliare la buccia con un pelapatate, evitando di tagliare anche la parte bianca che conferirebbe al gelo un sapore amaro.

2. Mettere le scorze in una pentola di misura adeguata, aggiungere un litro d’acqua e far bollire per poco più di cinque minuti.

3. Coprire e lasciare riposare le bucce in infusione per circa 6 ore.

4. Trascorso questo tempo, filtrare il liquido eliminando le bucce.

5. Rimettere il liquido ottenuto nella pentola, aggiungere lo zucchero e l’amido e mescolare bene, in modo che si sciolga perfettamente.

6. Unire 100 ml di succo filtrato di limone.

7. Accendere la fiamma e cuocere il gelo di limone, mescolando continuamente, per evitare che si formino grumi. Pian piano il gelo inizierà ad addensarsi: sarà pronto non appena cominceranno a vedersi le prime bolle.

8. Spegnere la fiamma e versare nelle forme scelte.

9. Mettere in frigo per almeno 6 ore e servire.

10. Può essere guarnito con granella di pistacchio o foglie di menta.