Cannoli di ricotta
Condividi
Principe e bandiera della pasticceria tradizionale siciliana, il Cannolo è tra i dolci più conosciuti e apprezzati nel mondo. Ha ottenuto il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT), diventando un esempio dell'arte pasticcera italiana a livello internazionale. Di origine antica, veniva preparato in occasione del carnevale, e il suo nome deriva dalle canne di fiume, perché era attorno a queste che si usava arrotolare la pasta per dare forma alla cialda.
- Catania
- ricotta
- cannoli
- Palermo
- Sicilia
Dessert
Medio
60'
Ingredienti
Per la cialda:
• 400 gr farina 00
• 50 gr burro/strutto
• 60 gr zucchero
• 4 cucchiai di marsala secco
• 60 gr aceto bianco
• un pizzico di sale
• olio di semi di girasole per friggere
Per il ripieno:
• 1 chilo di ricotta di pecora
• 600 gr di zucchero
• cannella in polvere q.b.
• 200 gr di gocce di cioccolato fondente
• 200 gr di zucca candita
• 100 gr di buccia d’arancia candita
• 100 gr di zucchero a velo
Preparazione
Per le cialde:
1. Lavorare la farina, lo zucchero, il sale, lo strutto ed il marsala.
2. Ottenere una pasta molto compatta, avvolgerla (a forma di “palla”) nella pellicola, riporla in frigo e farla riposare per circa un’ora.
3. Passata un’ora, stendere l’impasto sul piano da lavoro con un mattarello, fino a che non avrà assunto uno spessore di circa 2 o 3 mm (si può usare anche la macchina per fare la pasta in casa; lo spessore da ottenere, infatti, è come quello della pasta).
4. Prendete un coppa pasta rotondo e ricavate dalla pasta tanti dischetti rotondi del diametro di 10 cm (oppure ritagliare con una rotella tagliapasta a bordo liscio dei rombi di pasta).
5. Ungere d’olio i cilindri in metallo e avvolgere i dischetti di pasta intorno ad essi; unire bene i bordi, premendo con le mani con una goccia d’acqua.
6. Scaldare l’olio ed immergervi i cilindri avvolti con la pasta: è il momento di friggere quelle che, a breve, diventeranno le cialde.
7. Scolarle quando avranno assunto una colorazione dorata, e metterle su un piatto coperto di carta assorbente.
8. Estrarre dalle cialde i cilindri di metallo solo quando saranno completamente raffreddate.
Preparazione della crema per la farcitura:
9. Aggiungere alla ricotta (ben scolata) lo zucchero; mescolare lentamente il composto e lasciarlo riposare in frigorifero per un’ora.
10. Aggiungere alla crema di ricotta, la cannella, le gocce di cioccolato, la zucca candita a dadini.
11. Inserire la crema dentro le cialde con l’aiuto di un cucchiaino. Spianare le estremità, decorare con listerelle di buccia d’arancia candita e spolverare con zucchero a velo.
12. Mettere in frigo per mezz’ora e servire i cannoli freddi. Buon appetito!